LA SETTIMANA DELLO SPORT DI ARCORE
“Lo sport è oggi un fenomeno culturale e sociale dalle notevoli proporzioni ed incidenze; lo sport deve sempre essere affiancato alla cultura poiché esprime una manifestazione di comportamenti e di valori collegati ad un’attività umana imprescindibile, quella motoria. Praticare cultura sportiva significa allora proporre ed attuare un modello di cultura in cui l’uomo è sempre in primo piano e lo sport, con le sue dimensioni di movimento, di gioco, di competizione e di regole, contribuisce alla sua crescita evitando le pur sempre possibili degenerazioni.
Una vera e sana cultura sportiva deve escludere ogni strumentalizzazione e ogni asservimento a fini e obiettivi estranei a quelli propri dello sport, il cui esercizio è vera scuola di salute, di igiene mentale, di autodominio, di lealtà, di socialità e di disciplina.
Praticare sport aiuta i giovani anche ad arricchirsi degli anticorpi necessari a combattere comportamenti di tipo distruttivo di carattere sia esterno (come le varie forme di violenza e di terrorismo), che interno (come la droga).
Lo sport appare quindi innanzitutto uno stile di vita che riveste interesse per un considerevole numero di cittadini, soprattutto preadolescenti, adolescenti e giovani, ma anche per gli adulti può rappresentare una forma di realizzazione personale attraverso la pratica diretta o l’assunzione di responsabilità sul piano promozionale ed organizzativo. Non abbiamo paura di affermare che molti soggetti trovano, attraverso la socializzazione sportiva, il modo di realizzare una vocazione educativa ed una forma di partecipazione sociale.”
Così scrivevo nel 2021 a proposito dello sport nel Programma elettorale e ancora oggi sono fortemente convinta che lo sport non sia solo competizione, ma anche educazione, passione e crescita personale.
Settimana dello Sport
Con questo spirito, dal 5 al 13 aprile 2025, Arcore ospiterà la Settimana dello Sport, un evento dedicato alla riflessione sul ruolo dello sport nella società, con particolare attenzione alla figura dell’arbitro e all’importanza della formazione per atleti, famiglie e tifosi. Attraverso una serie di appuntamenti culturali, incontri formativi e momenti di approfondimento, cittadini e appassionati avranno l’opportunità di immergersi in un percorso che esalta i valori dello sport come scuola di vita.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Monza Club Arcore.
“L’ARBITRO, UNO DI NOI”
La Settimana dello Sport si apre con una mostra, nella sua prima edizione nazionale, “L’Arbitro, uno di noi”, curata da Daniele Tagliabue, arbitro lecchese di origine e molto impegnato in cause benefiche, che offrirà un viaggio tra immagini e memorabilia legati alla figura dell’arbitro. L’esposizione si terrà presso lo Spazio espositivo di Villa Borromeo dal 5 al 13 aprile 2025 con i seguenti orari:
Lunedì – venerdì: 10:00-12:00/15:00-18:00
Sabato e domenica: orario continuato
L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 5 aprile 2025 alle ore 11 e vedrà la partecipazione di importanti figure del mondo degli arbitri e i genitori di Yara Gambirasio.
Durante la mostra sarà possibile effettuare delle donazioni che saranno devolute all’Associazione “La passione di Yara”, Associazione fortemente voluta dai genitori di Yara Gambirasio, a sostegno delle passioni sportive, artistiche e culturali di adolescenti e giovani.
“SPUNTI DI RIFLESSIONE”
Il 7 aprile 2025, alle 21:00, presso la Sala del Camino (Largo Vela, Arcore MB), si terrà l’incontro in-formativo curato dal Monza Club Arcore “Spunti di riflessione”, un’opportunità di approfondimento sui valori educativi dello sport. L’evento, con la partecipazione di Vincenzo Iacopino SLO Calcio Monza e Fausto Marchetti imprenditore e leader della curva Davide Pieri, offrirà un messaggio pedagogico e formativo per la crescita dei ragazzi e dei loro genitori all’interno delle società sportive.
L’ARBITRO, UNO DI NOI – Serata informativa
Il 10 aprile 2025, alle 21:00, presso Villa Borromeo, si terrà una serata speciale dedicata alla figura dell’arbitro, con la partecipazione di arbitri italiani. Durante l’evento, gli arbitri condivideranno le loro esperienze sul campo, racconteranno aneddoti sulla gestione delle partite e offriranno uno sguardo dietro le quinte del mondo arbitrale. Sarà un’occasione unica per apprezzare il ruolo fondamentale dell’arbitro nello sport e comprenderne le sfide quotidiane.
La buona riuscita dell’organizzazione di una manifestazione è sicuramente collegata a buone collaborazioni e voglio ringraziare particolarmente l’arbitro Daniele Tagliabue, il giornalista nostro concittadino Enrico Mapelli e il Monza Club Arcore.
I miei ringraziamenti personali vanno all’Assessore Luca Travascio, al Consigliere Delegato Tommaso Confalonieri e al Consigliere Pierluigi Perego che hanno collaborato all’organizzazione della Settimana.
La Settimana dello Sport di Arcore rappresenta un’importante iniziativa volta ad analizzare l’impatto educativo e sociale dello sport, approfondendone le dinamiche formative e il suo ruolo all’interno della comunità.
Vi aspettiamo numerosi!
